Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea in Scienze Religiose

  • La figura femminile nel Vangelo di Luca

    NON FOTORIPRODUCIBILE

    L’argomento trattato è la figura femminile come emerge nel Vangelo di Luca. Il mio lavoro è suddiviso in tre parti: introduzione, corpo centrale composto da tre capitoli e conclusione. Nel primo capitolo troviamo alcune nozioni flash sui Vangeli, uno sguardo alla società del tempo di Gesù, con attenzione un po’ più approfondita della condizione femminile, nella suddetta società ti tipo patriarcale. Nel secondo capitolo troviamo tutte le figure femminili narrate nel Vangelo di Luca (all’infuori di quelle menzionate nelle tre parabole), analizzate ad una ad una per capirne le peculiarità, i tratti che l’evangelista fa emergere, la loro presenza e l’intreccio delle relazioni che vengono intessute nei loro incontri. Alla fine della prima parte del suddetto capitolo con tre esegesi ho approfondito quattro figure femminili, i brani analizzati sono: la vedova di Nain, la peccatrice perdonata, la risurrezione della figlia di Giario e l’emorroissa. Nella seconda parte del capitolo troviamo descritte le differenze riscontrate con gli altri Vangeli, riguardanti soprattutto le presenza femminili singole che cambiano da autore ad autore come pure i gruppi. inoltre ogni autore ha un numero di femminili proprie. Nel terzo capitolo mi sono soffermata sul rapporto che si instaura tra Gesù e la donna. Nello specifico cosa la donna si aspetta da Gesù, come si pone nei suoi confronti e cosa concretamente Gesù fa sperimentare alla donna. Nella conclusione mi sono soffermata ad uno sguardo veloce sulla condizione della donne nella Chiesa dal Vaticano II ai nostri giorni, prima di chiudere la mia ricerca tirando le somme.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144