La libertà umana nella riflessione di Karl Rahner
Che cos’è la libertà? Come possiamo definirne filosoficamente il concetto? E proprio vero che le decisioni dell’uomo possono essere il frutto di autodeterminazione e, quindi, non predeterminate da fattori esterni alla sua volontà e al di fuori della sua consapevolezza? Quale tipo di influsso esercitano nel processo della scelta morale i condizionamenti di natura genetica, […]
Che cos’è la libertà? Come possiamo definirne filosoficamente il concetto? E proprio vero che le decisioni dell’uomo possono essere il frutto di autodeterminazione e, quindi, non predeterminate da fattori esterni alla sua volontà e al di fuori della sua consapevolezza? Quale tipo di influsso esercitano nel processo della scelta morale i condizionamenti di natura genetica, psicologica e sociale? In quale momento del processo decisionale essi intervengono? A questi interrogativi intende dare una risposta il presente lavoro scritto, attraverso un’indagine puntuale e approfondita del concetto di libertà elaborato dal grande teologo tedesco, padre della cosiddetta svolta antropologica, Karl Rahner.
