“Praticate una giustizia vera” (Zc 7,9)
la giustizia riparativa: la nozione, le radici bibliche, il significato antropologico ed etico.
Con questo elaborato ci proponiamo di dare uno sguardo sulla genesi del concetto di giustizia riparativa e sulle sue relazioni con la visione classica di giustizia retributiva. Cercheremo soprattutto di evidenziare le finalità antropologiche ed etiche di questo tipo di giustizia che non mira solo a condannare ma a tutelare la dignità umana e a ricostruire le relazioni ferite e spezzate dal male agito e subito.
Analizzeremo il rapporto tra perdono e pena attraverso la lettura di alcuni documenti del magistero della Chiesa sull’argomento. Ci soffermeremo in modo particolare sulla proposta avanzata da papa Giovanni Paolo II e da papa Francesco, di definire la giustizia come perdono: questo può essere un percorso che facilita pentimento e responsabilizzazione delle parti coinvolte. Questo tema verrà approfondito anche grazie ai numerosi contributi del cardinale Carlo Maria Martini sulla giustizia, intesa come via per restituire centralità alla dignità umana di tutti i protagonisti della relazione ferita e spezzata dal male.
Cercheremo di risalire alle radici bibliche della giustizia, mettendo in evidenza soprattutto il dispositivo giuridico del rîb, che ha come scopo la salvezza e la riconciliazione dell’uomo.
