Pietro: la fragilità dell’uomo davanti alla Rivelazione
Analisi esegetico-teologico di Gv 18,12-28
Il lavoro qui descritto prende in considerazione l’interrogatorio di Gesù davanti al sacerdote Anna
narrato nel capitolo 18 dello scritto giovanneo. Dopo un primo sguardo al quarto vangelo nella sua
interezza si passa all’analisi della passione delineata nei capitoli 18 e 19. Successivamente è presa
in esame la pericope oggetto di questa dissertazione: del testo si sono individuate la struttura e gli
elementi caratterizzanti nonché il messaggio teologico veicolato ovvero mostrare la fragilità
dell’uomo contrapposta alla fermezza dell’atteggiamento e delle parole di Gesù nell’ambito
dell’interrogatorio. Dopo aver presentato alcuni elementi della narratologia, la dissertazione si
concentrata sulla figura di Pietro e sulla sua evoluzione come discepolo nel corso degli eventi
contenuti nel quarto vangelo. Il lavoro si conclude con un’analisi delle tematiche del discepolato e
della rivelazione nel pensiero giovanneo.