Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Il male “abituale” della corruzione

    Quale ruolo esercitano la tradizione cristiana cattolica e quella protestante rispetto al fenomeno corruttivo?

    La corruzione è un male che ritroviamo in ogni epoca e in ogni contesto sociale, ma con diverso radicamento nella società e con diversa gravità . Tra le cause che la favoriscono la letteratura economica assegna molta importanza alle tradizioni e alla religione in quanto condizionano l’atteggiamento dei cittadini. Alcuni studi rivelano come nel protestantesimo si incontrino meno fenomeni di corruzione rispetto al cattolicesimo .Le motivazioni di questo divario sono dovute al radicamento dell’etica protestante di stampo calvinista, che per molti è stata il motore ideologico dello sviluppo del capitalismo. Però questo ha sostituito via via, alla logica del bene comune, quella del bene totale, il quale ha trovato nella divisione tra protestantesimo e cattolicesimo una spinta ad allontanarsi dal bene comune, alimentando la corruzione nel contesto dei Paesi cristiani.
    Una delle maggiori differenze teologiche tra i due cristianesimi riguarda i mezzi per raggiungere la salvezza. Per i protestanti, compiere con successo il proprio dovere professionale si costituisce come risposta alla pressione psicologica esercitata dalla dottrina della predestinazione. L’uomo si occupa del mondo, creato da Dio, ma in pari tempo si vieta i piaceri del mondo, che sono segni di tentazione e quindi di dannazione eterna. Infatti, l’enfasi sul lavoro, sul successo professionale come mezzo di salvezza, preservato dalla rinuncia ai lussi e alla mondanità, produce ricchezza accumulata. Una ricchezza che ha messo in pericolo il dettato originario .
    Ma v’è di più. Dobbiamo altresì registrare che anche se le verifiche empiriche mostrano che i paesi del Nord Europa sono tra i paesi più virtuosi in fatto di corruzione è altrettanto vero che ci sono studi che evidenziano come in questi paesi le forme di rapporto sociale sono più impersonali e regolate dal diritto formale.
    Il problema della corruzione è molto ampio e non la si può limitare solo al malaffare politico ed economico è anche un modo di essere e di pensare della persona. Per questo motivo, la lotta non può limitarsi solo alle leggi, ma deve puntare allo sviluppo di una cultura che contiene in sé gli anticorpi contro una malattia verso la quale tutti siamo esposti: in questo la Chiesa Cattolica gioca un ruolo fondamentale di lotta a questo male, forte di un’etica che permette di vivere da cristiani “cattolici” dentro la società, senza nulla invidiare alle altre fedi e in particolare a quella protestante.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144