Maria, donna di fede e madre degli uomini
La figura di Maria nell’ora di religione cattolica della scuola Primaria
Per un’insieme di motivazioni, molte delle quali ricollegabili alla mia esperienza personale, ho incentrato questa ricerca sulla figura di Maria.
Un obiettivo, questo, non certo facile visto che il materiale su cui lavorare è ridotto: Maria è nominata raramente nel Nuovo Testamento.
La sua quasi assenza nei Piani di Studio Provinciali e di conseguenza lo scarso spazio che trova nelle attività di insegnamento sono stati un forte incentivo e stimolo per approfondire questa tematica.
Dopo una breve presentazione di Maria nel suo ambiente, la Palestina del I secolo, attraverso l’uso di alcuni testi biblici tratti dal Vangelo secondo Luca e dal Vangelo secondo Giovanni ho cercato di chiarificare due degli elementi che caratterizzano la persona di Maria: la fede e la maternità di Gesù e degli uomini.
Lo scopo finale e il punto di arrivo della mia ricerca è stato quello di proporre un’unità di apprendimento, con al centro la sua figura e le tematiche esposte nei capitoli precedenti, da inserire durante le ore di insegnamento della religione cattolica in una classe quinta della scuola Primaria.
Quindi un lavoro non solo teorico e sistematico, ma con un interessante risvolto pedagogico.
