Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Il battistero di Callisto e l’altare di Ratchis nella Cividale longobarda

    Una proposta di catechesi con l’arte

    La mia tesi si pone l’obiettivo di accompagnare il lettore alla scoperta dei due tesori cividalesi conservati nel Museo del Duomo di Cividale, monumenti che portano scolpita la testimonianza della fede cristiana e che ben si prestano ad un incontro di catechesi con l’arte che ho cercato di tratteggiare. Per far questo ho articolato il mio lavoro in quattro capitoli. Il primo capitolo è dedicato interamente alla storia dei Longobardi in Italia a partire dalle loro origini, la loro venuta in Italia fino alla fine del loro regno oltre alla storia dei Longobardi a Cividale del Friuli. Nel secondo capitolo ho considerato l’arte longobarda, con particolare riferimento all’arte cividalese, ponendo particolare attenzione alla ricerca dell’artista longobardo. Il terzo capitolo è il cuore della tesi, nel quale vengono raccontati e descritti i due manufatti lapidei: il battistero di Callisto e l’altare di Ratchis. Particolare importanza viene data alla descrizione dei due tesori cristiani a partire dai rilievi scultorei, dalle iscrizioni e dalle simbologie. Nel capitolo dedicato al battistero di Callisto ho considerato anche il Pluteo o Lastra di Sigualdo e il Pluteo o Lastra di San Paolino. Successivamente ho illustrato l’altare di Ratchis, a partire dal paliotto frontale che rappresenta l’Ascensione di Cristo, Maiestas Christi, la lastra di sinistra con la Visitazione di Maria ad Elisabetta, la lastra posteriore che raffigura le due croci che affiancano la nicchia, e la lastra destra con l’Adorazione dei Magi. Ho dedicato infine alcune pagine per descrivere le recenti ricerche sulle policromie dell’altare di ratchis e la descrizione dei colori del paliotto centrale. Il quarto capitolo propone un incontro di catechesi con l’arte longobarda a Cividale del Friuli. Dopo una prima parte titolata la Via della Bellezza, dedicata a descrivere come l’arte cristiana possa offrire importanti opportunità per rivelare il volto di Dio e favorirne la relazione con Lui tanto nel primo come nel secondo annuncio, h o descritto un programma di viaggio a partire dalla sua progettazione fino alla esecuzione. Il capitolo che segue è dedicato all’incontro di catechesi che prevede quattro passaggi (quattro sguardi): il primo è uno sguardo etico/vedere, il secondo estetico/capire, il terzo evangelico/sentire fino all’ultimo che prevede un ritornare davanti all’opera per meditare/reagire. Una breve conclusione porrà fine al mio lavoro. L’appendice si compone di due parti: nella prima ho inserito un testo di Sandro Piussi chiesi intitola : “Il Battistero e il fonte. Riti e luoghi della tradizione aquileiese” che ben rappresenta la liturgia battesimale dell’ottavo secolo. La seconda parte dell’appendice contiene una decina di immagini che mostrano il battistero di Callisto e l’Altare di Ratchis.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144