Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea in Scienze Religiose

  • «Il mio cuore si capovolge dentro di me» (Os 11,8)

    Osea, il profeta dell’amore divino

    Quando mi è stata presentata la figura del profeta Osea e del suo libro, durante il corso di «AT‒Libri Profetici e Sapienziali», sono rimasta molto colpita da un passo particolare: «perciò, ecco, io la sedurrò, la condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore» (Os 2,16). Mi affascinava l’idea di un Dio che «parla al cuore», che conduce nel deserto, luogo di difficoltà e di prova, ma che non abbandona, anzi, continua a prendersi cura del Suo popolo, anche se esso sembra essere cieco di fronte a tutte le attenzioni e persevera nell’idolatria. Davanti a queste difficoltà, Dio avrebbe potuto punire Israele, distruggerlo, sostituirlo con un altro popolo più fedele, ma la Sua logica ci sorprende: il Suo cuore «si commuove», «si capovolge», «è distrutto»; lotta con Se stesso, ma non rinuncia al popolo con cui ha stretto alleanza nonostante le infedeltà.
    Proseguendo nello studio, sono rimasta stupita dalla modalità che Dio sceglie per ristabilire la giustizia in una relazione compromessa. Da qui l’interesse ad approfondire la tematica del rîb e i passi di Osea in cui possiamo riscontrarlo, in particolare il capitolo 11, in cui YHWH chiede al Suo popolo di essere riconosciuto come padre, abbandonando la pratica dell’idolatria, che non può portare vita, e accettando di dipendere completamente e totalmente da Lui. Israele da solo non comprende, per questo è necessario l’intervento di YHWH, il quale gli rivolge un appello appassionato, nella speranza che possa convertirsi e tornare a Lui, rispondendo alla chiamata ad essere figlio.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144