Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • MONS. OSCAR ROMERO UN PASTORE «EDUCATO» DAL SUO POPOLO

    Per la realizzazione di questa di tesi di laurea magistrale, ho preso spunto da un’esperienza personale che ho vissuto in El Salvador. Qui, svolgendo un progetto di solidarietà, ho conosciuto la figura di mons. Oscar Arnulfo Romero arcivescovo di san Salvador e ho potuto constatare quanto egli sia stato vicino al suo popolo da autentico […]

    Per la realizzazione di questa di tesi di laurea magistrale, ho preso spunto da un’esperienza personale che ho vissuto in El Salvador. Qui, svolgendo un progetto di solidarietà, ho conosciuto la figura di mons. Oscar Arnulfo Romero arcivescovo di san Salvador e ho potuto constatare quanto egli sia stato vicino al suo popolo da autentico testimone e discepolo di Gesù fino al suo martirio. Durante le mie permanenze in questo paese dell’America Latina ho avuto la possibilità di incontrare delle persone che direttamente o indirettamente sono entrate in contatto con questo grande martire, motivo per il quale mi sono documentato a fondo intorno alla vita pastorale di questo vescovo. Ho consultato la vastissima bibliografia riguardante la sua vicenda umana ed ecclesiale, le sue omelie, i suoi discorsi, le sue lettere pastorali e il suo diario concentrando la mia esposizione soprattutto agli ultimi tre anni della sua vita che sono stati i più significativi.
    In questo elaborato vi è una prima parte dedicata essenzialmente alla vita e alle attività pastorali, al controverso percorso verso la canonizzazione di un vescovo martire che, se dal popolo fin dal primo momento era già considerato un santo, dai suoi oppositori è sempre stato invece visto come un sindacalista fuori posto e inopportuno.
    Nella seconda sezione vengono riportati discorsi e documenti che rivelano un profondo e convinto magistero educativo verso il popolo tutto, dal semplice contadino al capo dello stato. Mons. Romero nella sua innocenza coraggiosa e umile, oltre a preoccuparsi di formare coscienze, è stato “educato” dal suo popolo, imparando il cammino difficile e sofferto di coloro che quotidianamente subivano ingiustizie e sfruttamento. Divenne così la voce della sua gente!
    Nella terza e conclusiva parte dell’elaborato emerge la figura profetica di un testimone della fede coraggioso fino al dono della vita e della sua eredità di pensiero, mettendo a confronto il suo diario e le sue omelie con le esortazioni apostoliche di papa Francesco “Evangelii gaudium” e “Gaudete et exsultate”. In questa sezione spicca in tutta la sua originalità e ricchezza il pensiero di un pastore che, sull’esempio di Cristo, denunciò la violenza e le ingiustizie, proclamò la misericordia di Dio per tutti e affiancò con amore sincero il suo popolo.





Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144