Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Carismi e Ministeri in 1Corinzi 12

    Letture neo-testamentarie e riflessioni contemporanee

    Secondo molti testi neo-testamentari la vita di ciascun credente in Gesù Cristo è animata dalla presenza perenne dello Spirito Santo. Egli distribuisce i carismi e consente di annunciare il Vangelo attraverso il servizio, nell’ottica di una missione che è in continuo divenire.
    Il percorso di ricerca espresso in questa dissertazione, si propone di esaminare la dimensione carismatica e ministeriale della vita dei credenti in ambiti significativi della rivelazione neotestamentaria.
    In prima analisi viene definito il significato dei vocaboli, carisma e ministero, nel contesto generale storico-culturale e nel contesto neotestamentario. La tematica è sviluppata attraverso una disamina dei termini succitati, ed una riflessione ecclesiologica con particolare riferimento al cap.12 della prima lettera ai Corinzi e ai testi neotestamentari in cui ricorrono i vocaboli sovracitati.
    Nelle letture bibliche condotte si riscontra che i carismi non si possono definire semplici capacità umane o scelte dettate dalle proprie attitudini; tanto meno i ministeri possono essere visti fuori dalla dinamica carismatica, proprio perché ci si trova di fronte ad autentici doni di Dio. Un ministero viene istituito nel momento in cui il carisma viene riconosciuto a livello ecclesiale, pertanto è Dio che chiama il credente al servizio ministeriale. La comunità cristiana, guidata dallo Spirito Santo, a partire dalla logica dell’amore fraterno, suscitato dallo Spirito Santo, riconosce questa vocazione ed autorizza ad utilizzare tale ministero nella comunità.
    Il rapporto tra carisma e ministero mette in evidenza la gratuità del dono ricevuto dall’azione operante dello Spirito e dalla fedeltà al Vangelo di Gesù Cristo.
    Un’ultima considerazione riguarderà l’approfondimento di alcuni testi magisteriali, a partire dal Concilio Vaticano II fino ad oggi, con specifico riferimento alle attestazioni dei testi biblici esaminati nella parte centrale della dissertazione, al fine di scorgere le caratteristiche che la Chiesa cattolica reputa importanti oggi, nel rapporto tra carisma e ministero per la vita di ogni credente.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144