L’esercizio della profezia nelle prime comunità cristiane a partire da 1Cor14
Abbiamo scelto come punto di partenza 1Cor 14, dove Paolo affronta in modo ampio e articolato il tema dell’esercizio profetico, nel contesto dell’assemblea (Capitolo Primo). In seguito, vedremo come l’Apostolo tratti la questione profetica nelle altre lettere, seguendo l’ordine canonico della letteratura paolina, e cercheremo di indentificare un «filo rosso» (Capitolo Secondo). Infine, proveremo a […]
Abbiamo scelto come punto di partenza 1Cor 14, dove Paolo affronta in modo ampio e articolato il tema dell’esercizio profetico, nel contesto dell’assemblea (Capitolo Primo).
In seguito, vedremo come l’Apostolo tratti la questione profetica nelle altre lettere, seguendo l’ordine canonico della letteratura paolina, e cercheremo di indentificare un «filo rosso» (Capitolo Secondo).
Infine, proveremo a seguire l’evoluzione dell’esercizio della profezia nella storia della Chiesa, dal contesto del Nuovo Testamento ai nostri giorni, mettendo in evidenza come l’apporto paolino, soprattutto in 1Cor 14, resti un punto di riferimento obbligatorio per chiunque debba trattare con tale questione (Capitolo Terzo).
