Immutabilità divina e rappresentazione pittorica del mistero trinitario
il caso di El Greco.
Obiettivo di questa ricerca è offrire alcune riflessioni teologiche sul mistero della Trinità e in particolare sulla sofferenza del Padre a partire dal dato teologico che emerge dalla pala della Trinità dipinta da El Greco nel 1577. Si vuole iniziare impostando la riflessione teologico-scientifica con un’analisi fenomenologica dell’opera, aprendo in tal modo la strada alla comprensione della visione mistero trinitario che essa evoca. Analizzando il contesto teologico e spirituale del Cinquecento, si vuole far emergere la distanza tra la visione che la pala offre del Padre e quella che è data dall’insegnamento teologico della Scuola di Salamanca, constatando invece la sua consonanza con il sentire spirituale degli autori della Riforma. Si propone quindi una lettura della Trinità di El Greco alla luce della teologia del Vangelo di Marco, in particolare alle pagine della Passione e il Battesimo di Gesù che permettono di conferirle una significanza completa capace di coglierne il messaggio alla luce della teologia contemporanea.
