Il teorema dell’opzione fondamentale nel dibattito teologico-morale prima e dopo l’enciclica Veritatis splendor
Il seguente elaborato si propone di indagare il teorema dell’opzione fondamentale (OF). La ricerca mira a proporre un bilancio della categoria dell’OF attraverso una indagine in manuali e dizionari di teologia morale in cui è stata maggiormente approfondita, per metterne in luce il profilo con cui è stata descritta, la terminologia applicata e i nuclei […]
Il seguente elaborato si propone di indagare il teorema dell’opzione fondamentale (OF). La ricerca mira a proporre un bilancio della categoria dell’OF attraverso una indagine in manuali e dizionari di teologia morale in cui è stata maggiormente approfondita, per metterne in luce il profilo con cui è stata descritta, la terminologia applicata e i nuclei tematici con cui è stata messa in relazione con l’insieme della teologia morale.
Assumeremo come punto di partenza l’enciclica Veritatis splendor (VS), poiché è la prima enciclica che ha per oggetto i fondamenti della morale; inoltre vi troviamo uno spazio dedicato alla scelta fondamentale (VS 65-70) ed è a questa sezione che guarderemo in modo particolare. L’enciclica rappresenta la lente attraverso cui raccoglieremo la recezione della categoria, le prospettive di valorizzazione, ma soprattutto le questioni emergenti e i nodi critici.
Tenendo sullo sfondo il discernimento critico operato da VS, il secondo momento della ricerca si propone un allargamento dello sguardo andando ad indagare la trattazione dell’OF offerta prima di VS. Lo studio dunque non ha per obiettivo quello di recensire il dibattito teologico-morale su VS né di approfondire in termini specialistici l’insegnamento dell’enciclica. Il nostro lavoro ha per oggetto l’OF compresa entro le linee di fondo dell’approccio teologico di ogni autore considerato.
Il terzo momento del lavoro sosterà sulla manualistica più recente; vedremo se il passaggio da un approccio prevalentemente trascendentale ad un approccio fenomenologico-ermeneutico sia riuscito ad assumere i punti di forza del teorema dell’OF e a sciogliere i nodi irrisolti.
Un quarto e ultimo momento si proporrà di sviluppare uno sguardo di sintesi del teorema, mettendo in luce le tensioni più significative emerse durante la ricerca, recuperando le dissonanze colte da VS e rileggendole alla luce del cammino compiuto.
