L’offerta del consumatore (Gn 11,1-9)
Continuamente sedotto dal click “Aggiungi al carrello”, può il consumatore compiere delle decisioni di acquisto responsabili ed instauratrici di legami con i produttori e con l’ambiente anche in una logica di scambio-dono? Con l’intento teologico-biblico di rispondere a questa domanda e, sotto la guida del docente relatore Renzo Beghini, lo studente Stefano Esposito ha sviluppato […]
Continuamente sedotto dal click “Aggiungi al carrello”, può il consumatore compiere delle decisioni di acquisto responsabili ed instauratrici di legami con i produttori e con l’ambiente anche in una logica di scambio-dono? Con l’intento teologico-biblico di rispondere a questa domanda e, sotto la guida del docente relatore Renzo Beghini, lo studente Stefano Esposito ha sviluppato la tesi dal titolo “L’offerta del consumatore (Gn 11,1-9)”. Dopo una ricerca biblica sul testo Gn 11,1-9, l’affidamento nella preghiera, e lo studio della dottrina sociale della Chiesa, è stata sviluppata una “autonoma” esegesi seguita dagli orientamenti per l’azione. L’esposizione introduce due storie di consumo che appaiono appetibili e di successo. Si innesca poi il Testo biblico che fa emergere le ambiguità di queste storie. Segue la seconda parte del Testo che, letta insieme con le acquisizioni della teologia morale sociale, mostra come “pratiche di dispersione” generative siano già in atto.
