Una spiritualità diocesana
il vissuto di Don Cesare Carlo Baronio (1887-1974), presbitero della diocesi di Cesena-Sarsina
Capitolo primo – Una Spiritualità diocesana 11
1.1. Storia del “presbiterio” 11
1.2. Identità teologica del presbitero 20
1.3. Il prete diocesano all’interno della spiritualità diocesana 36
1.4. La chiesa particolare e la santità del presbitero 39
Capitolo secondo – Don Cesare Carlo Baronio e la sua appartenenza alla diocesi di Cesena- Sarsina 53
2.1. Il contesto familiare di don Cesare Carlo Baronio 53
2.2. La scuola elementare 54
2.3. Gli anni del Liceo e il seminario 54
2.4. L’Ordinazione sacerdotale e gli studi successivi 56
2.5. Don Baronio e l’esperienza della guerra 57
Capitolo terzo – Il Metodo educativo di Don Carlo Cesare Baronio 65
3.1. Finalità del metodo educativo di Don Baronio 70
3.2. Cos’è la formazione civile e professionale per Don Baronio? 70
3.3. La formazione morale e religiosa per Don Baronio 71
3.4. L’esperienza didattica in Don Baronio 72
3.5. I modelli ai quali Don Baronio si è ispirato per il suo metodo educativo 73
3.6. Il Metodo condiviso del Canonico Baronio 74
3.7. Regole del metodo educativo di Don Baronio 76
3.8. I contenuti del metodo educativo 78
Capitolo quarto – La diocesanità di Don Cesare Carlo Baronio e la sua identità spirituale specifica. 81
4.1. La carità pastorale di Don Carlo e la fondazione dei collegi e degli istituti 81
4.2. Itinerario spirituale di Don Baronio, la sua santità e la sua specifica identità spirituale 113