Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • L’incontro di Gesù con le povertà

    Uno sguardo cristologico e teologico nel Quarto Vangelo

    All’origine di questo lavoro vi è la domanda: “Come Gesù incontra le povertà dell’uomo e della donna?”. Nei Sinottici sono presenti molti tipi di povertà, aspetto che testimonia la preferenza di Gesù per i poveri. Si tratta per di più di povertà “materiali”: per esempio tante sono le pericopi riguardanti le guarigioni che compie Gesù (lebbrosi, paralitici, ciechi, indemoniati, epilettici,…). Ma è “solo” questa la povertà che Gesù incontra?
    Il Quarto Vangelo, a differenza dei Sinottici, presenta in minor quantità gli incontri di Gesù con i poveri “materiali”, ma troviamo piuttosto un Gesù che si avvicina ed entra in relazione con povertà morali, affettive, esistenziali. Nel nostro lavoro abbiamo scelto di approfondire alcune di queste povertà presenti nel Vangelo di Giovanni.

    In un primo momento, ci siamo soffermati su che cosa la Sacra Scrittura intenda con la parola “povertà” e attraverso l’appoggio di alcuni passi biblici dell’Antico e del Nuovo Testamento, abbiamo riconosciuto che Dio incontra tutte le povertà dell’uomo e della donna, non solo quelle “materiali”.

    In un secondo momento, abbiamo scelto di analizzare alcuni personaggi del Quarto Vangelo, soffermandoci in particolare sulle loro povertà, considerando due figure maschili e due figure femminili: Pietro e Giuda come discepoli di Gesù, la Samaritana di Gv 4 e l’adultera di Gv 8 come donne incontrate da Gesù.

    Culmine della tesi è un affondo cristologico e di sintesi: dopo aver analizzato l’incontro di Gesù con alcune povertà non materiali, ci siamo soffermati su come Gesù sta in relazione con queste povertà esistenziali per scoprire quale volto di Dio Egli rivela da questi incontri.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144