Il monaco vive nella fede in Dio e con sguardo caritatevole ha cura del creato
Con questo elaborato ci proponiamo di fare una riflessione che parte dall’esperienza di fede dei monaci dei primi secoli del cristianesimo e sul loro sguardo caritatevole verso gli altri e verso il creato. Cercheremo soprattutto di evidenziare che il monaco, vivendo nella fede in Dio e camminando secondo lo Spirito, riesce a leggere nel libro […]
Con questo elaborato ci proponiamo di fare una riflessione che parte dall’esperienza di fede dei monaci dei primi secoli del cristianesimo e sul loro sguardo caritatevole verso gli altri e verso il creato. Cercheremo soprattutto di evidenziare che il monaco, vivendo nella fede in Dio e camminando secondo lo Spirito, riesce a leggere nel libro della natura e comprendere la presenza del creatore.
Cercheremo quindi di riflettere sulla «cura» come atteggiamento amorevole, risalendo alle radici bibliche e individuando alcune tracce nella tradizione monastica, attraverso la lettura di alcuni documenti del magistero della Chiesa e ci soffermeremo, in modo particolare, su quanto dice papa Francesco. Metteremo in evidenza che il monaco, vivendo con questo sguardo contemplativo, è chiamato ad un’autentica manifestazione d’amore verso tutto il creato.
