Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Le origini della santità cristiana

    l’esempio di san Martino di Tours

    La tesi si sviluppa in tre capitoli. Punto di partenza è l’indagine delle condizioni che favorirono la nascita della figura del santo nei primi secoli del cristianesimo. Dopo una rapida ricognizione del valore dei termini santo e santità nel lessico ebraico, greco e latino, si prende brevemente in analisi il periodo storico e il contesto socioculturale in cui la persona santa cominciò ad essere riconosciuta all’interno della comunità cristiana. Viene anche condotta una riflessione sul rapporto tra il santo cristiano ed eventuali modelli precedenti, per capire se sia legittimo parlare di un fenomeno dai tratti originali ed inediti o, piuttosto, di una evoluzione di elementi già presenti nella società precristiana. In seguito, vengono definiti caratteristiche e modelli che, tra III e IV secolo, furono fondamentali per il riconoscimento della santità di una persona.
    Nel secondo capitolo viene presentato un testo fondamentale nel panorama della letteratura agiografica del tempo, la Vita Martini di Sulpicio Severo. Vengono riportate informazioni sull’autore e la sua opera, indagando il periodo e il contesto di composizione, i legami con altri testi coevi, la struttura e le caratteristiche formali e le motivazioni che spinsero l’autore latino a scrivere di un suo contemporaneo, il vescovo Martino, ancora vivente ma già in fama di santità. In conclusione, si mostra anche quale influsso esercitò l’opera di Sulpicio nella promozione del culto del santo di Tours e sulla produzione agiografica dei secoli successivi.
    Nel terzo capitolo, infine, viene indagata in dettaglio la figura di Martino, cercando di comprendere in cosa consistette, effettivamente, la sua santità. Per fare questo, vengono analizzate varie sezioni della Vita Martini, soffermandosi su alcuni momenti chiave. Lo scopo è individuare le eventuali corrispondenze con quanto emerso nel primo capitolo in merito alle caratteristiche essenziali della santità, per verificare se e in quali modalità esse trovino riscontro nell’esperienza particolare del monaco-vescovo.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144