Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • Imperat tibi sacramentum Crucis

    i frutti della Croce nel rito di esorcismo a partire dai Rituali Romani di ieri e di oggi

    La nostra ricerca cercherà di collocarsi oltre la questione dell’esistenza di Satana.
    Nel primo capitolo anzitutto ci si pone la domanda sulla legittimità di due rituali coesistenti e la risposta si completerà nel corso dell’intera trattazione; a partire quindi dalla lettura nei Rituali Romani del De exorcismis et supplicationibus quibusbam e De exorcizandis obsessis a daemonio si cercherà di cogliere come la vittoria di Cristo contro il maligno, ottenuta una volta per tutte sulla Croce, sia significata dall’azione celebrativa della Chiesa, in maniera evidente nei riti di esorcismo maggiore. La Sacra Scrittura, sondata nelle sue profondità da una millenaria e consolidata teologia agostiniana-tomista ci consegna un’immagine del male come disfacimento di essenza, privazione e discontinuità d’essere, inconsistenza ontica. La domanda che guiderà la nostra ricerca nel secondo capitolo sarà quindi: come combattere un Nemico maligno esistente, eppure ontologicamente quasi “inconsistente”? Una valutazione critica sui rituali, nel terzo capitolo, potrà nascere dal confronto tra azione ed atteggiamento del Christus patiens e rito di esorcismo: queste declinazioni della lotta coincidono nella loro essenza? Il rito è ancorato debitamente nell’evento della Croce? È rivolto al Nemico come entità da abbattere o è esaltazione della paradossalità redentiva di Cristo, cioè la vita che muore, il Λόγος che resta muto, il peccato (cf. 2Cor 5,21) che redime? Partiti dal sacramentale torneremo infine ad esso con attenzione all’efficacia dei rituali in uso, cercando di cogliere in quali termini si possa effettivamente parlare di “efficacia”



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144