Il rapporto tra il Gesù storico e il Cristo della fede nell’opera di Joseph Ratzinger
Il presente lavoro intende individuare, all’interno di alcune opere di Joseph Ratzinger, alcune linee guida del suo pensiero e studiare come egli ha articolato il rapporto tra il ‘Gesù storico’ e il ‘Cristo della fede’. Infatti, negli autori del Nuovo Testamento e nella teologia cristiana poco prima dell’utilizzo del metodo storico-critico non c’era la questione […]
Il presente lavoro intende individuare, all’interno di alcune opere di Joseph Ratzinger, alcune linee guida del suo pensiero e studiare come egli ha articolato il rapporto tra il ‘Gesù storico’ e il ‘Cristo della fede’. Infatti, negli autori del Nuovo Testamento e nella teologia cristiana poco prima dell’utilizzo del metodo storico-critico non c’era la questione del rapporto tra il Gesù storico, il Gesù dei Vangeli e quello predicato dalla Chiesa ed elaborato dal dogma. Con l’ingresso del metodo storico-critico nello studio della Sacra Scrittura la ricerca del Gesù storico divenne un problema tipico della modernità ed iniziò a presentarsi la cesura tra il Gesù storico e il Cristo predicato dalla fede della Chiesa. Questa ricerca nacque durante l’Illuminismo da parte di studiosi come Reimarus, Strauss ed Harnack. Il mio percorso intende anzitutto presentare il dibattito moderno riguardo al Gesù storico e le tre fasi della ricerca sulla vita di Gesù: la Prima Ricerca, la Nuova Ricerca (New Quest) e la Terza Ricerca.
