Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • Natura e cultura

    un dialogo tra la Laudato Si’ e Romano Guardini

    Il presente lavoro, partendo come semplice spunto dalle problematiche legate all’ambiente, vuole mettere in evidenza la relazione che intercorre tra natura e cultura, tra ciò che è già dato prima dell’uomo e ciò che è prodotto dall’uomo.
    Un rapporto molto delicato e sempre dinamico quello tra i due fenomeni, i quali, come si vedrà, sono parziali e non bastanti per sé stessi.
    L’essere umano, spinto dalla sua voglia di scoprire e di oltrepassare il limite, sta attraversando un tempo di grandi e repentini cambiamenti.
    Spesso però si critica il fatto che dietro questi mutamenti e transizioni, non ci sono adeguate riflessioni sui principi, sui mezzi, sui fini e sui limiti che accompagnano l’attività dell’uomo nella sua esistenza.
    Quando dico non adeguate intendo dire che rimangono spesso in superficie o che sono parziali, mancando di una comprensione, per quanto si può, globale delle questioni che si prendono in esame.
    Ecco perché ad esempio nel primo capitolo si cercherà di approfondire quali sono i fondamenti, le visioni del mondo legate alla natura e alla cultura, che possono ispirare l’uomo nelle sue ricerche, nei suoi pensieri e nella sua vita in generale.
    Perché si sente continuamente parlare della natura e della cultura, però, forse senza una chiara o ampia comprensione.
    Molte delle riflessioni e delle azioni che hanno caratterizzato e caratterizzano l’uomo e la sua vita sono dipese proprio da queste due “realtà” fortemente dialoganti fra loro.
    Ma cosa intendiamo quando diciamo “natura”? Cosa intendiamo quando diciamo “cultura”? E qual è stato il contributo che il Cristianesimo ha dato e che dà in questo senso?



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144