Il segno e il messaggio
Il racconto della nascita di Gesù nel terzo Vangelo
Il Natale è la festa più amata del cristianesimo in tutto il mondo e, all’interno della Bibbia, si colloca in quelli che oggi vengono comunemente chiamati i «Vangeli dell’infanzia». Verrebbe facile pensare che lo spazio rivolto all’evento della nascita di Gesù ricopra, per ciascun evangelista, un posto centrale e ampiamente contestualizzato all’interno del rispettivo Vangelo, ma non è così. Solo Matteo e Luca descrivono i primi anni di Gesù e lo fanno partendo dall’annunciazione della sua nascita fino ad arrivare all’inizio della sua vita pubblica. Entrambi comunque, non dedicano al racconto che due capitoli dei loro rispettivi Vangeli (Mt 1-2 e Lc 1-2).
Come si evince dal titolo del nostro lavoro, il centro dell’interesse di studio è il racconto della nascita di Gesù come narrata all’interno del Vangelo lucano. In tre capitoli si espone un quadro generale sui Vangeli dell’infanzia, partendo dalla loro complessa stesura per poi inoltrarsi nella ricca simbologia ad essi appartenente e che li distingue dal resto dei Vangeli, fino ad indagare il profondo messaggio teologico dei quali sono portatori.
