Il pellegrinaggio tra tradizioni e attualità. Camminare verso il sacro nelle religioni
Camminare verso il sacro nelle religioni
Il pellegrinaggio, esperienza antichissima e universale, è ancora oggi un richiamo per moltissimi uomini e donne appartenenti a diverse culture e religioni. Il pellegrinaggio è stato elaborato all’interno di ogni fede come lo spazio donato dall’Alterità all’uomo per permettergli di comunicare con essa, come azione consapevole che conduce a un luogo pregno di sacralità e grazia; è per questo motivo che i cristiani, gli ebrei, i musulmani, gli hindù e i buddhisti ogni anno percorrevano e percorrono centinaia di chilometri lungo sentieri e strade.
Attraverso l’analisi storica di come il fenomeno si è costituito in queste diverse religioni la tesi ha descritto diversi percorsi su cui ancora oggi sono molti i fedeli in cammino. Seppur legati a ritualità e fedi differenti questi tragitti consentono ad ogni uomo di trovare i riferimenti fondamentali che gli permettono di costruire e supportare la propria fede e il proprio sguardo aperto e sincero verso l’altro. Proprio queste caratteristiche di condivisione e solidarietà, fanno riconoscere nel pellegrino colui che per eccellenza è aperto a ciò che gli è differente, dal compagno di cammino alla divinità che si svela nella meta.
Basandosi su queste considerazioni è quindi possibile che il pellegrinaggio sia esperienza fruttuosa per il dialogo ecumenico? Alcuni studiosi infatti affermano che negli ultimi anni la spinta data dal Concilio Vaticano II è andata arrestando la sua opera portando ad una sorta di pausa. In realtà è proprio nei pellegrinaggi ecumenici del pontefice ma anche dei molti fedeli cristiani guidati da sacerdoti e vescovi di tutto il mondo, che l’ecumenismo sta progredendo. L’ecumenismo ha assunto il passo lento ma costante del pellegrino e ha permesso con questa esperienza di rendersi più vicino al credente che vive in una società plurale, in una realtà che gli fa incontrare fratelli ortodossi, luterani o anglicani in diversi ambienti. Camminando insieme, i cristiani, condividono la strada che Dio Padre ha rivelato e donato in Cristo per vivere da fratelli e si avvicinano pian piano alla meta dell’unità.