Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Per un’arte che avvicina a Dio. Crescere con la musica dalla nascita alla preadolescenza

    Crescere con la musica dalla nascita alla preadolescenza

    Possono teologia e musica creare un canale di comprensione del Mistero? Può considerarsi la musica elemento sacramentale in grado di esprimere l’inesprimibile?
    I suoni, i rumori, il ritmo, i canti, la musica, insomma, in generale sono elementi che accompagnano l’uomo durante tutto l’arco della vita, divenendo metafora della conoscenza di sé alla luce di una dimensione temporale e del bisogno di significazione. Molti studiosi rilevano che la musica incentivi lo sviluppo neurocognitivo delle persone ed incida sulla psiche dell’uomo, sin dalla tenera età, alla stregua del rapporto che il bambino serba all’oggetto transizionale.
    Non stupisce se nei loro scritti i Padri della Chiesa, come pure molti filosofi, teologi e pensatori della storia, valorizzino lo studio della via della bellezza e in particolare quella musicale come percorso preferenziale di inquadramento della manifestazione epifenomenica del Mistero.
    Musicisti e compositori hanno offerto il giusto supporto all’espressione del Mistero, tanto nell’ottica dell’ascoltatore passivo quanto in quella del musicista esecutore che, ispirato, apporta un dono particolare dell’intelletto.
    Teologia e musica agiscano e si incrociano nella rilevanza misterico-simbolica della presenza divina ciascuna fornendo, attraverso le proprie peculiarità, il proprio contributo.
    Elemento di congiunzione, allora, tra le due relazioni, è lo spazio sia nel senso della vista che nel senso della dimensione della risonanza sonora, entrambi asserviti alla percezione del Mistero.
    Benedetto XVI afferma che l’amore è la prima scaturigine della musica, in quanto il mistero divino incontra e tocca l’humanum.
    La musica, dunque, quale arte ed espressione culturale, è locus theologicus in grado di incentivare il dialogo tra Chiesa e cultura.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144