Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Il Messia Figlio di Dio nel Vangelo di Giovanni. Origini e originalità di un titolo messianico

    Origini e originalità di un titolo messianico

    «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo attenderne un altro?». Questa semplice, e allo stesso tempo fondamentale, domanda è chiesta a Gesù dai discepoli di Giovanni Battista, ma potremmo chiedercelo anche noi cristiani al giorno d’oggi. La nostra speranza di salvezza si è già rivelata e compiuta, tuttavia molti dimenticano che tale prodigioso avvenimento non è il singolo avvenimento dell’incarnazione del Figlio di Dio, ma inizia molto prima della storia cristiana. Il concetto di «messia/cristo/unto di Dio» fonda le sue radici nella cultura stessa dell’ebraismo e si protrae nei secoli come speranza di liberazione di un popolo dai mali del mondo, che siano essi sociali/politici o morali. Su tale base si sviluppa anche la speranza cristiana.
    Scopo della mia tesi è approfondire il concetto di «messia», partendo dalla sua radice storica e teologica nella fede ebraica, seguendone l’evoluzione in parallelo alle vicende storiche del popolo eletto, fino ad arrivare alle speranze messianiche della nuova era (I sec a.C.- I sec. d.C.). La parte centrale sarà dedicato alle manifestazioni di fede messianica che hanno fatto da sfondo alla predicazione di Cristo, là dove ci sembra che affondino le radici culturali del «messianismo» cristiano. Si proseguirà poi con la figura del Messia-Cristo Gesù, osservando come la comunità giovannea, rapportandosi con la cultura giudaica del tempo, in particolare all’interno del Vangelo di Giovanni, abbia reinterpretato questo titolo e il suo significato. A conclusione vorrei fare un piccolo excursus sul dibattito cristologico nato all’interno della comunità giovannea, sui problemi da esso nati e sui contenuti che sono arrivati a noi.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144