La devozione della Madonna del Rosario. Percorso iconografico nella diocesi di Belluno-Feltre
Il tema della tesi riguarda il culto della Madonna del Rosario attraverso le immagini presenti nella diocesi Belluno–Feltre. Si cerca di individuare l’esistenza delle opere artistiche che confermano questa forma di pietà popolare nel territorio dolomitico. La ricerca inizia dalla lettura dei libri riguardanti, prima di tutto, la storia locale, la consultazione del sito BeWeb […]
Il tema della tesi riguarda il culto della Madonna del Rosario attraverso le immagini presenti nella diocesi Belluno–Feltre. Si cerca di individuare l’esistenza delle opere artistiche che confermano questa forma di pietà popolare nel territorio dolomitico.
La ricerca inizia dalla lettura dei libri riguardanti, prima di tutto, la storia locale, la consultazione del sito BeWeb e i contatti con storici locali che testimoniano l’esistenza dei manufatti riguardanti la Madonna del Rosario.
La tesi si suddivide in tre capitoli. Nel primo vengono presentate le tappe più significative dello sviluppo della preghiera del rosario e la diffusione del culto della Madonna del Rosario soprattutto dopo la vittoria di Lepanto e che ha continuato la sua ascesa dopo le apparizioni a Lourdes e Fatima.
I documenti del Magistero nei quali i pontefici incoraggiano e invitano i fedeli a pregare il rosario sono argomento del secondo capitolo. Questa preghiera, oltre la meditazione dei momenti più importanti della storia della salvezza, offre alcuni benefici spirituali come le indulgenze, ma innanzitutto aiuta ad accrescere la fede.
La ricerca dei manufatti e la loro analisi è concentrata nella terza parte della tesi, quando vengono presentate le opere iconografiche più significative della Madonna del Rosario e che queste immagini si possono suddividere in sottocategorie tematiche quali: Madonna e i misteri del rosario, la Madonna e i santi domenicani in quanto diffusori della pratica del rosario, la Madonna rappresentata insieme ai santi della devozione popolare inoltre l’importanza della vittoria di Lepanto nell’espansione del culto. Altre sottocategorie sono la Madonna e il ruolo delle confraternite delle anime purganti, per arrivare alle statue della Madonna e le sue apparizioni.
La ricerca ha identificato ottanta opere presenti nella diocesi Belluno-Feltre che confermano non solo l’esistenza del culto, ma soprattutto l’importanza che la Madonna del Rosario aveva nella vita dei fedeli.