Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Dalla cultura dello scarto alla cultura della cura: il contributo della famiglia secondo papa Francesco

    Il percorso sinodale sulla famiglia e le riflessioni di papa Francesco nelle Catechesi e in Amoris laetita hanno posto l’attenzione della Chiesa e dei fedeli sulla questione della famiglia di oggi e sulle sfide che essa deve affrontare. Papa Francesco rileva già a partire dall’esperienza pastorale in Argentina che lo coinvolge in prima persona nel […]

    Il percorso sinodale sulla famiglia e le riflessioni di papa Francesco nelle Catechesi e in Amoris laetita hanno posto l’attenzione della Chiesa e dei fedeli sulla questione della famiglia di oggi e sulle sfide che essa deve affrontare. Papa Francesco rileva già a partire dall’esperienza pastorale in Argentina che lo coinvolge in prima persona nel combattere le ingiustizie sociali, come la cultura contemporanea abbia dato inizio alla cultura dello scarto che condiziona e sottovaluta la bellezza della vita in famiglia, in quanto la società secolarizzata radicata nel profitto economico, è portatrice di falsi modelli, capaci di condizionare le scelte etico-morali dei popoli. Così, il pontefice propone la famiglia come orizzonte necessario per contrastare la cultura globalizzata di oggi attraverso azioni d’amore in grado di sovvertire le derive contemporanee, mettendo in campo una cultura della cura come autentico bene per la società. La famiglia come cellula fondamentale della società promuove, secondo il papa, comportamenti inclusivi ed accoglienti già riconoscibili all’interno delle relazioni parentali e in grado di donarsi altri per un servizio verso la società. Il papa, partendo proprio dalla comunione d’amore tra l’uomo e la donna, individua nella famiglia il fondamento delle culture del mondo pur con le loro diverse caratteristiche. La famiglia è al centro delle preoccupazioni di papa Bergoglio poiché cellula vitale della società, chiamata da Dio a collaborare per la realizzazione di un mondo più umano, in cui si possa compiere la vocazione integrale dell’uomo e farsi carico anche di coloro che soffrono.
    Il modello proposto dal vescovo di Roma, per un mondo umanizzato, è quello di una famiglia in Cristo partecipe del progetto di Dio, per liberare la società dal deserto dell’autoreferenzialità, dell’indifferenza e dell’esclusione, dove l’amore in famiglia si estende alla società. In questa dinamica la famiglia diventa fautrice di una civiltà dell’amore e di una cultura della cura, per il mantenimento della pace e del bene nel mondo come via della Chiesa, sotto l’azione dello Spirito Santo.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144