Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • La morte nella “seconda modernità”. Indagine qualitativa tra le comunità cristiane del pedemontano veneto sulle attuali modalità di vivere la morte attraverso i riti funebri.

    Indagine qualitativa tra le comunità cristiane del pedemontano veneto sulle attuali modalità di vivere la morte attraverso i riti funebri.

    La morte, nonostante la sua ineluttabile presenza, rappresenta un tema relativamente meno frequentato di altri, soprattutto a livello massmediatico, ma in certa misura anche in ambito accademico. Ciò non significa che la percezione della morte, da parte dell’uomo d’oggi, non abbia subito delle evoluzioni; anzi, a causa delle profonde mutazioni culturali attualmente in corso e di cui non conosciamo appieno gli sviluppi, il significato della morte ha acquistato notevoli variazioni.
    L’obiettivo della presente tesi è pertanto quello di affrontare la percezione della morte a partire da un’indagine esplorativa condotta attraverso delle interviste semistrutturate in alcune comunità cristiane presenti nella Pedemontana Veneta (Italia).
    I risultati emersi dall’analisi dei dati raccolti ci hanno permesso di constatare che siamo davanti ad una tematica assai complessa: in particolare è affiorata un’incognita generalizzata per quanto riguarda l’aldilà, tuttavia accostata ad un dialogo bilaterale con i defunti (da cui l’epiteto di “nebbia parlante”). Lo studio delle interviste ci ha poi confermato alcune difficoltà nell’approcciarsi a ciò che riguarda alcuni temi della morte (come funerali e persone in lutto) abbinate comunque ad una disposizione apregiudiziale nel parlare di questi argomenti. Sono emerse, infine, alcune tensioni tra i parrocchiani e i parroci circa le aspettative sui funerali.
    Una riflessione su questi risultati ci ha permesso di sostenere che la ricerca del benessere nel presente, la libertà di espressione, la pluralità degli atteggiamenti, la ridotta sacralizzazione dell’evento morte e l’autodeterminazione possano essere considerati tratti salienti della società contemporanea.
    Più ampiamente questa ricerca ha consentito di evidenziare come il tema della morte rappresenti un proficuo filone di ricerca, utile a conoscere meglio la cultura in cui siamo inseriti. I dati raccolti, inoltre, possono costituire un contributo conoscitivo – ancorché limitato – anche in vista di eventuali riflessioni di natura pastorale.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144