Esegesi femminista del Corano
Proposte per unità d’apprendimento nella scuola
La mia ricerca ha come oggetto di studio la donna islamica, in particolare verranno trattati l’obbligatorietà del velo e l’esegesi coranica femminista.
La tesi è suddivisa in tre capitoli: il primo si concentra inizialmente sulla complessità e sulle diversità delle condizioni della donna araba e prosegue affrontando la questione del velo attraverso l’analisi dei versetti che ne fanno riferimento. Questi mostreranno come per alcuni popoli l’uso del velo sia considerato un obbligo e per altri una scelta.
Il secondo capitolo approfondisce il movimento femminista islamico, grazie a cui è nata una nuova chiave di lettura del Corano: l’esegesi femminista. Essa si pone l’obiettivo di mostrare come il Libro Sacro ribadisca ripetutamente l’uguaglianza fra i due sessi, oltre a liberare il Corano e l’Islam stesso dallo stereotipo di religione maschilista e patriarcale.
Nel terzo capitolo viene invece proposta la preparazione e la realizzazione di un’unità di apprendimento per un’ipotetica terza media: verrà spiegato alla classe come la subordinazione della donna rispetto all’uomo sia qualcosa che è scaturito nel tempo, dimostrando agli studenti come il contesto geografico possa rafforzare, in alcuni casi, lo stereotipo di religione violenta e maschilista. Obiettivo delle lezioni è far comprendere agli studenti come il Corano e l’Islam possano essere degli strumenti utili alle donne per la rivendicazione dei propri diritti, oltre a condurli alla consapevolezza che la discriminazione e la violenza di genere sono fenomeni presenti anche in contesti non musulmani.