LA SINDROME DEL BURNOUT.
L’INSEGNANTE DI RELIGIONE: PROFESSIONE A RISCHIO?
L’elaborato prenderà in considerazione la categoria degli insegnanti, come professione ad alto rischio che rientra nelle helping professions, (professioni di aiuto). L’insegnante deve “prendersi cura” dei suoi studenti creando con loro non solo una relazione didattica ma anche affettivo-emotiva e quindi e si sentirà coinvolto emotivamente.
Il focus dell’elaborato è principalmente incentrato sul malessere psico/fisico dell’insegnante causato da stress da lavoro-correlato e sindrome del burnout.
Si prenderà in considerazione l’insegnamento della religione cattolica, nello specifico la sua identità giuridica, con un breve accenno storico attraverso cui è possibile ricavare l’iter che ha portato all’attuale legislazione; verrà fatto un riferimento alla normativa canonica e agli attuali canoni 804 e 805.
Verrà fatta una panoramica generale sul contesto scolastico e su alcune caratteristiche che dovrebbero permettere all’insegnante di lavorare in uno stato di benessere, con un accenno alla normativa di riferimento.
sarà presentato il costrutto del burnout come interpretato da alcuni autori quali Freu-denberger, Maslach, Cherniss, Candura. Seguiranno gli elementi che fanno parte del contesto scolastico e che influiscono sull’attività lavorativa dell’insegnante come il senso di auto-efficacia e il clima di scuola.
si prenderà in considerazione come lo stress sia un fenomeno ben visibile nella categoria degli insegnanti e le strategie utili per prevenire e superare lo stress e sindrome del burnout.