Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • Mani che donano

    Uno sguardo antropologico e teologico ad alcuni incontri di Gesù con le donne nel Vangelo di Marco

    L’elaborato si prefigge di dare uno sguardo, attraverso l’approfondimento biblico di alcuni brani tratti dal Vangelo di Marco, a come Gesù entra in relazione con le donne, qual è la particolarità di questi incontri rispetto agli altri narrati nel Vangelo.
    Si analizzeranno, in particolare, due brani evangelici che narrano due incontri di Gesù con le donne: il brano dell’unzione di Betania (Mc 14,3-9) e il brano dell’obolo della vedova (Mc 12,41-44). Saranno presi in esame questi brani in quanto presentano delle caratteristiche comuni: entrambe le donne fanno un gesto di dono totale (il vaso di alabastro rotto sul capo di Gesù in Mc 14 e le due monete gettate nel tesoro del tempio in Mc 12) e il loro gesto avviene nel silenzio, esse infatti non proferiscono parola, eppure Gesù, in entrambe le situazioni, le prende come esempio ed esalta ciò che esse hanno fatto.
    Si svilupperà, infine, una riflessione di natura teologico-antropologica riprendendo in modo sintetico ciò che è emerso dall’analisi e approfondendo la dimensione della totalità del dono che contraddistingue i due brani evangelici analizzati. Ciò che si cercherà di mettere in luce è che i gesti compiuti dalle due donne sono significativi perché, oltre ad essere gesti buoni e belli in sé, dicono qualcosa anche della persona di Gesù e del fare della sua vita un dono a beneficio di altri. Quest’ultima parte ha lo scopo di approfondire come Gesù, nell’incontro con queste donne, mostri un nuovo modello di umanità a cui tutti i cristiani sono chiamati, la cui caratteristica principale è il dono di sé.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144