Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • San Giuseppe

    Considerazioni ecclesiologiche per una Chiesa in cammino

    Il presente studio si focalizzerà sul profilo ecclesiologico di San Giuseppe attraverso i contributi di alcuni papi, dal 1870 — anno della proclamazione di San Giuseppe patrono della Chiesa universale — fino all’attuale pontificato di Papa Francesco, al fine di far emergere elementi opportuni per rispondere ad un gruppo di interrogativi: Il suo essere riconosciuto patrono della Chiesa universale cosa significa per la Chiesa stessa? Alla luce della figura di questo santo quale volto di Chiesa ne potrebbe derivare? In un tempo nel quale siamo invitati ad un rinnovamento ecclesiale, quale ecclesiologia ne potrebbe risultare per l’oggi?
    Evitando un approccio devozionistico, ci si chiede quale sia il suo ruolo nella storia della salvezza e nell’orizzonte di una Chiesa in cammino.
    La presente dissertazione inizia inquadrando il tema dal punto di vista biblico, offrendo un approfondimento sugli aspetti scritturistici legati alla teologia di San Giuseppe. Successivamente, e brevemente, verrà proposto un percorso relativo allo sviluppo della tradizione iosefina.
    Il terzo passaggio, centrale al perseguimento dell’obiettivo di ricerca, è la rassegna dei documenti magisteriali pontifici più significativi su San Giuseppe a partire da Sisto IV a Francesco, cercando di mettere in evidenzia il contributo di ognuno di loro alla riflessione iosefina.
    L’ultimo capitolo è dedicato ad una sintesi sistematica, dove, raccogliendo quanto emerso nell’analisi dei testi pontifici, si cercherà di rispondere alla domanda di ricerca sul significato odierno del suo essere patrono della Chiesa Universale e quale apporto al ripensarsi della Chiesa in questo oggi.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144