Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • La croce di Gesù, evento della salvezza.

    Un viaggio tra l’Antico e il Nuovo Testamento.

    L’elaborato di tesi intende essere un approfondimento biblico sul tema della sofferenza, con l’obiettivo di rintracciare nella vicenda della Passione e morte di Gesù la possibilità di affrontare il dolore come occasione di salvezza. Il percorso analizza alcuni brani biblici tratti sia dall’Antico che dal Nuovo Testamento, con l’attenzione a far emergere il legame tra di essi, ricercandone la comprensione reciproca. Si ricercano i rimandi veterotestamentari esplicitati e allusi nei testi evangelici della Passione, analizzandone il valore che hanno nel contesto dell’Antico Testamento, per poi ritornare al vangelo e analizzare come Gesù di Nazaret sia stato il compimento di una visione precedente della sofferenza, che la cultura giudaica conosceva e che nel donarsi di Cristo trova la sua piena realizzazione.
    Il primo capitolo presenta una trattazione generale sul tema della sofferenza in ambito biblico, con riferimento ai diversi modi in cui essa viene affrontata e interpretata.
    Nel secondo capitolo vengono analizzati alcuni brani biblici dell’Antico Testamento: un salmo di supplica (Sal 22) e i canti del Servo sofferente, nel libro del profeta Isaia, con particolare focalizzazione sul quarto canto (Is 52,13-53,12).
    Il terzo capitolo analizza i brani evangelici che narrano la Passione e la morte di Cristo, cercando di individuare come e con che obiettivo essi sono stati narrati dagli evangelisti; viene evidenziato il legame tra questi e i brani del capitolo precedente, mettendo in evidenza come l’Antico Testamento possa aiutare a comprendere la passione di Gesù. I brani presi in particolare esame sono tratti dai Vangeli di Matteo e Giovanni (Mt 27,45-50 e Gv 19,23-24.28-30).
    Il quarto capitolo riprende in modo sintetico e sistematico quanto emerso, rielaborando i contenuti dei precedenti capitoli per trarne una riflessione globale, così da mettere in luce la possibilità che la visione evangelica offre per affrontare, senza rinnegare o rifiutare, la sofferenza, che caratterizza l’esistenza umana ma che è stata abitata da Gesù stesso per renderla luogo di salvezza. Il tutto è completato da un epilogo esistenziale, che presenta una figura che ha saputo e voluto interpretare, in un’ottica cristiana, il suo dolore e la sua vita come donazione, ossia S. Gianna Beretta Molla, donna che ha scelto di soffrire e di perdere la sua vita in favore di un figlio; questa presentazione ha lo scopo di mostrare come sia possibile anche per ciascun cristiano accogliere il dolore e le sofferenze, in una prospettiva di dono, di salvezza, di fede.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144