La bellezza della sessualità illuminata dai racconti di creazione
Genesi 1-2
La tesi tende a riflettere sul tema della sessualità partendo dai racconti di creazione tratti dal primo e secondo capitolo del libro della Genesi. L’oggetto della tesi è dunque il corpo, considerato nella sua totalità e nella sua armonia: in una società dove questa tematica viene banalizzata e oggettivata, il mio studio tenta di riscoprirne l’origine e la bellezza grazie ai testi che la Sacra Scrittura ci consegna, considerando come Dio ci vede e ci vuole.
L’ambito disciplinare è la teologia morale sessuale e il metodo seguito è quello di un’analisi approfondita di Genesi 1-2, per poi leggere il corpo alla luce di questi testi e contestualizzarlo nel nostro tempo, in modo che non siano racconti da museo, ma che parlino ancora oggi al credente e a ogni persona nel mondo che è creatura a immagine e somiglianza di Dio.
L’esposizione si articola in tre capitoli: il primo analizza in una prospettiva biblica i due racconti di creazione, contestualizzandoli e cercando di trovare delle affinità e delle differenze; il secondo riprenderà solamente la creazione dell’uomo e della donna in un aspetto morale, cercando di comprendere che sessualità emerga dalle prime pagine della Bibbia; per arrivare a contestualizzare in questa società l’aspetto positivo e puro del corpo, visione che è stata perduta con il tempo.