Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Spunti biblici e teologici nel Magistero episcopale di Albino Luciani. Una chiave interpretativa dei temi ricorrenti nel suo ministero.

    UNA CHIAVE INTERPRETATIVA DEI TEMI RICORRENTI NEL SUO MINISTERO

    In questo lavoro di ricerca si intende disegnare un quadro della figura di Albino Luciani, con particolare attenzione a partire dal suo periodo di nomina all’episcopato di Vittorio Veneto (1958-1969) e al successivo patriarcato di Venezia (1970-1978). Si parte da una domanda: “chi è stato Albino Luciani?”. Non ci si vuole fermare di fronte ad etichette che gli sono state date; come “il vescovo della montagna”, per il suo carattere poco incline alle manifestazioni pubbliche troppo appariscenti o il “Papa del sorriso”, come se questo stato fosse una dimostrazione di una semplicità non scelta, quasi una figura di secondo piano nella storia della Chiesa.

    Si propone pertanto di fare un viaggio ipotetico attraversando tappe bibliche e teologiche proposte dalle parole espresse negli scritti di Albino Luciani, in una prima parte, cercando di fornire la prospettiva di chi riflette sulle stesse; in una seconda parte, cambiando l’ottica, scegliendo di lasciare le testimonianze di Luciani senza interpretazioni esterne. Si presenteranno tematiche non come una sorta di classifica, dalla più importante alla meno: si è cercato di seguire un filo rosso, un trait-d’union, tramite il quale mettere in evidenza, la coerenza, l’esempio e il rigore di Albino Luciani nel vivere da testimone di Cristo in ogni circostanza, di aver ricevuto la grande grazia di trovare il modo più efficace per non fare della sua persona il fulcro della predicazione, ma mettendo Gesù Cristo e il Regno di Dio al centro del ministero.

    È stato, fin dall’inizio del suo ministero presbiterale, un pastore consigliato da una saggezza umana molto serena e da virtù evangeliche fortemente connotate, vissute nelle greggi a lui affidate: come esempio, senza distinzione tra vita quotidiana e vita pastorale. In continuità con i papi che lo avevano preceduto, Giovanni XXIII e Paolo VI, partendo dalla stessa scelta del “binomio Giovanni Paolo”, Luciani ha offerto il suo contributo per comprendere come la Chiesa possa essere protagonista della costruzione di un’umanità che abbia come fondamento la fratellanza. Questo in ambito internazionale, contribuendo alle migliori soluzioni per la pace, la giustizia e lo sviluppo dei diversi Stati; in ambito pastorale, nel continuo impegno per la formazione e il nutrimento delle coscienze dei fedeli.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144