Il viaggio dell’anima
Letture allegoriche e spunti di mistica negli scritti di Origene e Gregorio di Nissa
Con questa tesi desideriamo immergerci nella spiritualità dei primi secoli della chiesa attraverso alcuni testi che hanno per tema il viaggio. Dopo una parte introduttiva sui Padri della Chiesa e sull’esegesi allegorica, il lavoro è diviso in due parti, dedicate rispettivamente a Origene e a Gregorio di Nissa, due scrittori che, malgrado alcune evidenti diversità, sono molto legati. Gregorio infatti deve molto agli scritti ed agli insegnamenti di Origene che influenzarono profondamente la sua spiritualità e le sue opere. Senza Origene non avremmo avuto un Gregorio così come è stato. Nella prima parte dedicata a Origene, dopo una breve panoramica su vita e opere, vengono affrontate l’omelia 27 e parte dell’omelia 17 sul Libro dei Numeri. La seconda parte della tesi sarà invece dedicata a Gregorio di Nissa attraverso l’analisi del nostro tema in due opere della maturità, ovvero La Vita di Mosè e Le Omelie sul Cantico dei Cantici, opere dal profondo carattere spirituale e in qualche maniera anche mistico, come avremo modo di vedere.
