La coscienza morale e i suoi simboli
Un’analisi e una proposta a partire da alcuni testi per l’insegnamento della religione cattolica
ABSTRACT
L’esperienza educativa e formativa con giovani e ragazzi mi ha portato a considerare l’importanza dell’interiorità, della capacità di discernimento e di scelta come elementi fondamentali nella crescita umana e spirituale. Considerando la complessità della realtà attuale nella quale siamo immersi, la tesi vuole ribadire la necessità di conoscere e coltivare il proprio mondo interiore a fronte di un disorientamento provocato dall’enorme possibilità di scelta nella quale sono posti i giovani oggi.
Attraverso il lavoro di docente nella scuola secondaria di primo grado ho riscontrato come questo tema non sia sempre presente nei libri di testo, relegato spesso ad un angolo rispetto ad altri temi, come il bene e il male, i valori umani e cristiani. Ritengo che la sua comprensione sia necessaria anche in un ambiente laico come la scuola, durante l’ora di religione cattolica, come opportunità per ampliare la comprensione della persona umana in vista di una crescita armonica ed equilibrata. Per questo la tesi si propone di evidenziare le caratteristiche salienti della coscienza morale come luogo privilegiato per ascoltarsi ed ascoltare, discernere e decidere.
La tesi si compone di tre capitoli. Nel primo vengono analizzati alcuni testi scolastici per valutarne la presentazione del nostro tema senza emettere alcun giudizio. Di seguito, il secondo capitolo conduce ad un approfondimento della conoscenza e del valore della coscienza morale attraverso la storia del pensiero teologico, la luce offerta dalle Scritture e la chiarezza del Magistero. Infine il terzo capitolo offre un’analisi circa la fase di sviluppo dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado dal punto di vista cognitivo, morale e della fede, esplicitando come il processo simbolico di conoscenza proprio della fede sia in sintonia con le capacità degli alunni, permettendo a tutti loro, in una fase di grandi cambiamenti, un approccio significativo e adeguato al nostro argomento.
La tesi si conclude con la proposta finale per una lezione sulla coscienza morale. Questa non presenta quasi testo scritto, si compone di immagini dal valore simbolico legato al tema e una citazione dal documento Veritatis Splendor al n. 54, scelto perché condensa in sé il significato di coscienza morale com’è andato chiarendosi nello svolgimento della tesi. Il docente può così organizzare liberamente la lezione in base all’uditorio, ai quesiti, dubbi, desideri dei ragazzi, in attenzione alla loro peculiarità e unicità.
