Un nuovo paradigma escatologico
La revisione del linguaggio sull’eschaton alla luce di alcuni trattati post-conciliari
L’elaborato ripercorre i temi classici dell’escatologia (morte, resurrezione giudizio, vita eterna) alla luce del cambio di paradigma per il quale l’escatologia non è più da considerarsi come l’ultimo capitolo della trattazione teologica, bensì la visione della realtà ultima e definitiva e quindi della totalità. La disciplina che tratta le ragioni della speranza cristiana muovendosi come un’ellisse attorno a due fuochi: la centralità dell’evento Gesù Cristo che determina l’origine, il presente e il futuro di tutto, di tutti e di ciascuno e la concezione dell’essere umano come libertà in relazione con l’Altro, l’altro umano, l’altro creato.
