Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • Il presente eucaristico

    Un modo cristiano di vivere il tempo a partire dalla presenza di Cristo nell’eucaristia

    Gesù di Nazaret, uomo-Figlio di Dio, viene risuscitato dal Padre nella potenza dello Spirito, generandolo nell’istante in cui la sua vicenda filiale raggiunge il suo punto apicale: nella morte. Eternizzato in quell’istante nel quale risplende tutta la sua gloria, egli si rende contemporaneo ad ogni qui e ora della storia. Come può oggi l’uomo incontrare il Crocifisso Risuscitato? Quale relazione intrattiene l’oggi – l’istante presente – con quell’evento che si pone sulla soglia tra il tempo e l’eternità? A quale trasformazione apre quest’incontro nel modo di vivere il tempo?
    Partiremo dalla prospettiva di J.-L. Marion, presentata nel cap. VI di Dio senza essere, che invita a superare una concezione metafisica del tempo: non è il presente a definire il passato e il futuro, ma – al contrario – è il presente (dono) ad esserci dato nella tensione tra il passato (memoriale) e il futuro (epectasi). Ciò può essere descritto considerando il caso eminente e paradigmatico della presenza eucaristica.
    Ci soffermeremo poi su quella Presenza stessa, che si fa presente/dono nel nostro presente/oggi: il Cristo risuscitato nella morte. Seguiremo qui la riflessione di F.-X. Durrwell sull’evento pasquale, nell’inscindibilità di morte e risurrezione, riconoscendo in esso l’avvenimento escatologico, insieme principio e compimento.
    Tratteggeremo infine qualche prospettiva – sulla scorta di E. Falque – sul modo in cui l’evento della Risurrezione trasfigura il mondo, cambiando il nostro modo di essere nel mondo, e quindi anche di vivere il tempo.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144