Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Scienze Religiose

  • La pedagogia religiosa di Maria Montessori

    Maria Montessori è conosciuta nel mondo intero per il suo innovativo approccio alla pedagogia del bambino, ma il suo interesse per la formazione spirituale infantile è poco noto. Eppure, era una fervente cattolica e dedicò larga parte del suo lavoro alla crescita religiosa del bambino, scrivendo varie opere in cui integrava i principi del suo […]

    Maria Montessori è conosciuta nel mondo intero per il suo innovativo approccio alla pedagogia del bambino, ma il suo interesse per la formazione spirituale infantile è poco noto. Eppure, era una fervente cattolica e dedicò larga parte del suo lavoro alla crescita religiosa del bambino, scrivendo varie opere in cui integrava i principi del suo metodo pedagogico con l’insegnamento del catechismo cattolico.

    Questo elaborato si propone di esplorare l’aspetto meno conosciuto della pedagogia di Maria Montessori: il suo approccio alla formazione religiosa del bambino. Nonostante la fama internazionale per il suo metodo educativo innovativo, l’interesse della Montessori per la spiritualità infantile è poco noto. Profondamente cattolica, Montessori ha integrato i principi del suo metodo pedagogico con l’insegnamento del catechismo, promuovendo una crescita spirituale che fosse naturale e gioiosa. Al centro della sua visione vi è l’idea che i bambini possiedano una predisposizione innata alla spiritualità, da coltivare attraverso un ambiente preparato che favorisca la scoperta personale del sacro. L’insegnamento religioso non doveva essere imposto, ma vissuto come un cammino di esplorazione rispettoso dei tempi e dei bisogni del bambino.

    Nell’elaborato vengono presentati i principi fondamentali del nuovo metodo educativo, illustrando la sua origine e approfondendo concetti chiave come i periodi sensibili, l’ambiente di apprendimento, il materiale didattico e il ruolo dell’insegnante. La parte centrale si concentra quindi sulla pedagogia religiosa, analizzando il contesto e le basi di questo approccio, il potenziale religioso del bambino, la relazione con i periodi sensibili, l’ambiente educativo preparato e l’anno liturgico. Viene infine trattata la Messa, con particolare attenzione all’Offertorio e alla Comunione.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144