L’ANGOSCIA
NEL PENSIERO DI KIERKEGAARD, DREWERMANN E VON BALTHASAR
A cos’è dovuta l’angoscia? Come deve affrontare l’angoscia il cristiano? La ricerca di risposte a queste domande, o, almeno, un tentativo di miglior comprensione, mi hanno spinto ad approfondire l’argomento. L’oggetto della tesi è l’angoscia che è insita nella natura umana ed è un dato di fatto ineludibile attestato anche nella Bibbia. Ho quindi preso in esame tre opere di tre grandi personaggi che hanno affrontato il tema ognuno con un approccio diverso: quello filosofico-esistenziale di Søren Kierkegaard, quello moral-psicologico di Eugen Drewermann e quello teologico di Hans Urs von Balthasar. Partendo da Kierkegaard, che per primo ha riflettuto sull’argomento, per ogni autore, dopo una breve introduzione biografica, sono passato alla presentazione del libro in cui ognuno dei tre tratta specificamente dell’angoscia. In chiusura una sintetica analisi critica dell’opera dell’autore.