Sinodo, cammino verso il cambiamento
L’esperienza sinodale e la recezione in alcune parrocchie della città di Padova
Il Sinodo è un’esperienza ecclesiale e spirituale molto antica nella sua istituzione ma che recentemente è stata caratterizzata da una riscoperta e un rinnovamento di grande intensità e di nuova ispirazione.
Attraverso il percorso sinodale, il Vescovo di Padova, monsignor Claudio Cipolla, ha chiamato tutta la Diocesi a un grande cammino di riflessione, di ascolto e anche di sogno per il futuro. Questo cammino punta alla rigenerazione del modo di essere Chiesa. Il percorso sinodale diocesano, indetto il 16 maggio 2021, è stato avviato nelle parrocchie nell’autunno dello stesso anno e si è concluso nel dicembre 2023, seguito dalla pubblicazione da parte del Vescovo della lettera post-sinodale Ripartiamo da Cana (17 febbraio 2024).
Questa ricerca si pone come obiettivo l’individuazione delle modalità di attuazione futura della Collaborazione Pastorale, prevista dalle conclusioni del Sinodo diocesano, in alcune parrocchie della città di Padova territorialmente limitrofe nella zona di S. Giuseppe 2, che comprende Cave, Chiesanuova, Montà, Natività, S. Ignazio di Loyola (20.349 abitanti), proponendo alcuni contributi dei protagonisti dell’Assemblea sinodale e dal lavoro di discernimento.
L’analisi sarà suddivisa in quattro capitoli, partendo dalla considerazione generale della tematica del Sinodo e dei sui molteplici livelli, diocesano, continentale, universale e considerando anche il contesto del Cammino sinodale delle Chiese in Italia e la proiezione verso il Giubileo 2025.