Edward Hopper e l’inquietudine dell’anima
Il peso di ansia e paura nei giovani. Una ricerca di soluzioni alla luce della fede.
L’artista Edward Hopper ha saputo raffigurare ansia e paura, sentimenti che si manifestano con forza nell’adolescenza. Attraverso l’analisi di Automat, Nighthawks e Morning Sun, e un percorso didattico rivolto agli studenti, è emersa l’importanza del dialogo nel superare questi stati d’animo.
Nelle conclusioni la dimensione teologica conferma il dialogo come elemento costitutivo della fede e strumento principale di relazione.