«A Efraim io insegnavo a camminare tenendolo per mano» (Os 11,3)
La paternità umana e la coscienza morale
L’elaborato, articolato in tre capitoli, costituisce un tentativo di esplicitare ed approfondire il nesso che lega a doppio filo la paternità umana e la coscienza morale. In una “società senza padri”, solo una corretta ricomprensione del paradigma paterno sembra poter illuminare di significato e riqualificare l’autorità e la legge, elementi indispensabili per l’agire; la figura del padre appare altresì fondamentale nel complesso processo di strutturazione della coscienza morale.
La direttrice principale su cui insiste il nostro contributo è la riflessione del teologo milanese G. Angelini.
