Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • Alla riscoperta del piacere

    Un ponte tra Chiesa e società

    Alla riscoperta del piacere – un ponte tra Chiesa e Società nasce dalla convinzione che proprio il piacere, divenuto tabù in differenti modalità sia per quanto concerne l’ambito ecclesiale sia per quello sociale, possa divenire la chiave di lettura della speranza nascosta nell’uomo d’oggi ed al contempo vertice del messaggio cristiano liberamente compreso. Per quanto attiene la metodologia che fin da subito ha guidato la realizzazione di tale progetto, un grandissimo spunto è stato offerto dal libro Fuori dal Recinto realizzato da Alessandro Castegnaro con la collaborazione dei professori Enzo Biemmi e Giovanni Dalpiaz. I loro studi sono condotti con grande positività, apertura e speranza. Leggendo il loro libro, è risultato evidente come la tematica del piacere abbia a che fare principalmente con le giovani generazioni, pertanto tale tesi ha preso il via da un’indagine sociologica. È stato realizzato un Focus Group su un campione di dieci giovani di età compresa tra 21 e 26 anni.
    Attraverso questo proficuo scambio sono state aperte le successive piste di indagine che hanno portato ad analizzare il pensiero del filosofo Nietzsche, della Scuola di Francoforte e della pensatrice contemporanea Luce Irigaray. Nel percorso filosofico svolto è stato possibile delineare tre tratti caratteristici del piacere, definito rispettivamente come:
     necessaria esperienza di unità oltrepassando il dualismo mente-corpo;
     “passività produttiva” radicata nella natura umana;
     ospitalità delle relazioni nella differenza.
    Premettendo un rapporto necessariamente ermeneutico tra filosofia e teologia, l’indagine del piacere, che appare ammutolito nel contesto ecclesiale, è avvenuta sul versante filosofico per poi introdurre un nuovo aggancio con quello teologico alla luce dei recenti studi del teologo Christoph Theobald.
    La terza visione del piacere offerta da uno studio di genere, e che in quanto tale lo classifica con i tratti dell’ospitalità, è accomunata alla santità ospitale introdotta, secondo lo stesso Theobald, proprio dal Nazareno. Tale ospitalità è il cuore del messaggio cristiano stesso.
    Al termine della tesi è pertanto confermata ulteriormente la necessità di un’urgente riscoperta del piacere chiamato a divenire ponte tra chiesa e società.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144