Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • Analogie del logos

    rilettura dell’antropologia di Antonio Rosmini alla luce delle categorie della sua ontoteologia trinitaria.

    Il presente lavoro intende mostrare come Rosmini ritrovi il dialogo tra filosofia e teologia compromesso dalle derive razionaliste del suo tempo, grazie all’adozione di un modello biblico e patristico nella sua speculazione, precorrendo alcune istanze contemporanei quali la fenomenologia e l’ermeneutica, integrate in un solido impianto metafisico.
    La Bibbia, nell’articolazione tra Antico e Nuovo Testamento, e la lettura tipologica patristica, mostrano come solo l’evento cristologico, che non può essere dedotto ma anticipato, permetta di dischiudere il senso e le possibilità della vicenda umana.
    L’ontologia e l’antropologia rosminiane mostrano l’uomo come posto, in relazione con un’istanza altra che lo interpella chiamandolo a decidersi nell’adesione dell’essere morale. Ogni singolare attuazione umana si rivela come rimando e mediazione del Fondamento, rivelando la categoria dell’universale non come mera ipoteticità ma come accesso e trasparenza della realtà. La Sapienza si configura quale immagine sintetica capace di restituire la verità come evento di destinazione di Dio all’uomo. Il dramma che attraversa l’esistenza umana trova luce in Gesù Cristo: il Verbo incarnato nell’evento pasquale assume la condizione drammatica umana abilitando l’uomo a partecipare alla stessa vita divina trinitaria.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144