Anche tu come Elmer sei unico e speciale! Una programmazione didattica IRC per la scuola primaria alla scoperta della differenza che unisce
Una programmazione didattica IRC per la scuola primaria alla scoperta della differenza che unisce
Partendo dal racconto di Mckee Elmer, elefante variopinto, la tesi ha l’intento di presentare una programmazione didattica IRC per una classe seconda della scuola primaria. Elmer è un elefante variopinto che vive in mezzo ad un branco di elefanti «color elefante»; per questo motivo si sente «diverso» dagli altri e quindi non accettato dai suoi simili. Allo stesso modo nella classe in cui sto attualmente lavorando sono presenti due bambini che, a causa delle loro problematiche, sono percepiti come «diversi» dagli altri compagni. Attraverso il racconto di Elmer vorrei far comprendere ai bambini che la diversità non dev’essere fonte di divisione, ma di arricchimento reciproco. Attraverso questa tesi vorrei si potesse riscoprire, in una società che tende all’omologazione a tutti i costi, che sono proprio le particolarità a renderci individui unici. Nella tesi inoltre sarà effettuato un collegamento tra la figura di Elmer e quella di Gesù, con lo scopo di far comprendere come una delle prerogative fondamentali del Messia fosse proprio un atteggiamento di apertura nei confronti del «diverso»: malati, poveri, stranieri, etc.
L’elaborato è formato da quattro capitoli. Il primo analizzerà come l’inclusione scolastica è realizzata e vissuta all’interno del mondo della scuola. Il secondo ha come obiettivo quello di stabilire un possibile legame tra la figura di Elmer e quella di Gesù. Il terzo si concentrerà su come programmare e stendere una programmazione IRC. Il quarto invece sarà dedicato alla programmazione didattica pensata per la seconda classe della scuola primaria di Villapiccola di Auronzo di Cadore. L’appendice conterrà un esempio del Lapbook che verrà realizzato in classe.