Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea in Scienze Religiose

  • «Ascolta Signore la mia voce» (Sal 130)

    Analisi di un grido di speranza

    Il primo capitolo – dopo un brevissimo accenno all’importanza della preghiera salmica in Israele – procede all’analisi delle diverse collezioni che caratterizzano il Salterio, scegliendo in modo particolare quella dei «Salmi delle Ascensioni», contenente il Sal 131 che, a mio avviso esprime in modo eccelso il rapporto (ideale) tra Dio e l’uomo: «Io invece resto quieto e sereno: come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l’anima mia». L’analisi prosegue con l’approfondimento di alcuni elementi caratteristici dell’intera collezione, come la soprascritta, i temi portanti e le particolarità linguistiche che fanno di questi salmi un unicum del tutto particolare. Nel secondo capitolo l’analisi si concentra su un altro Salmo, il 130, conosciuto come “De Profundis”, approfondito sotto diversi aspetti, in particolare partendo da alcune parole ebraiche indispensabili a coglierne il contenuto.
    Il terzo capitolo, infine, è un tentativo di segnalare l’ampio uso del Sal 130 nella liturgia e l’influenza che esso ha avuto nelle svariate forme dell’arte, dalla letteratura alla musica e la pittura.

    La triade peccato – perdono – misericordia riassume un percorso che porta l’orante di ogni tempo a prendere consapevolezza del proprio peccato, che altro non è che lontananza da Dio, spesso visto più come un giudice spietato che come padre misericordioso, che attende con pazienza il ritorno dei propri figli.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144