Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Laurea Magistrale in Scienze Religiose

  • “Azione dell’uono in risposta a Dio” L’influenza del pensiero cattolico e calvinista nella concezione del lavoro

    L’influenza del pensiero cattolico e calvinista nella concezione del lavoro

    Il sistema di valori sociali è ancora largamente centrato sul lavoro: esso è fonte di identità, di socialità, di orientamento politico-culturale e di stratificazione sociale per l’uomo. La soddisfazione dei bisogni dell’uomo porta egli stesso alla modificazione delle risorse naturali, questo lavoro diventa manifestazione del capitale umano esprimendo le capacità che ogni individuo mette a frutto. Allo stesso tempo, questo lavoro, è un oggetto sul quale il genere umano riflette perché ha una natura ambigua e contraddittoria. Esso è labor, sacrificio, pena; oppure opera intensa come attività che struttura la vita e procura un’identità sociale.
    Riflettere sul tema del lavoro oggi diventa particolarmente importante; l’influenza della Riforma protestante e la sua perseverante lotta contro l’ascetismo monastico ha rivalutato il lavoro dell’uomo incoraggiando lo sviluppo industriale. Quest’ultimo ha generato una disgregazione e una riorganizzazione della struttura sociale dando risalto ad un concetto di lavoro come vocazione. Per poter comprendere l’evoluzione delle idee e i significati antropologici e teologici che hanno sviluppato un determinato pensiero economico e un’etica particolare è stato necessario confrontarsi con il pensiero di Max Weber, nel primo capitolo, e le sue argomentazioni, sottolineando soprattutto i termini che evidenziano lo “spirito del capitalismo“ nelle due componenti di Beruf e ascesi intramondana. Il sociologo chiama in causa Giovanni Calvino e nel secondo capitolo vengono prese in considerazione le osservazioni del teologo sui concetti di vocazione e lavoro, il concetto di predestinazione; e non trascurando un passaggio sui pensieri di teologi protestanti successivi che ne hanno elaborato e potenziato le convinzioni. Un terzo passaggio è dedicato al Magistero della Chiesa Cattolica nello specifico i documenti papali Laborem Exercens e Laudato sì non pretendendo di dare una disamina esaustiva della Dottrina morale relativa al tema del lavoro. Nella ricerca di significato di lavoro, nel quarto capitolo, viene posto a confronto quanto emerge dal Magistero con il pensiero rintracciabile in Calvino e nel post-calvinismo, supportato da Weber. In particolare tre elementi: il lavoro continua la Creazione ed è per l’uomo, con esso egli esprime e compie la sua vocazione; il lavoro e il capitale; il lavoro e l’uso del tempo.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144