Facoltà Teologica del Triveneto: Progetto THESIS Fttr

Tipologia Tesi: Baccalaureato in Teologia

  • C.S. Lewis, “Diario di un dolore”

    suggestioni per una riflessione teologico-spirituale sul senso del soffrire.

    L’obiettivo del presente elaborato è indagare, per quanto è possibile, i presupposti utili a offrire una lettura teologico-spirituale al problema della sofferenza, partendo in primo luogo dal riconoscere che l’uomo è dotato di un corpo che è soggetto – fra le altre cose – alla malattia e alla decadenza. La Sacra Scrittura offre in merito, come emblematica, l’esperienza di Giobbe, che facendo esperienza del proprio corpo ricoperto di piaghe instaura un dialogo con Dio sulla giustizia.
    Il corpo che incontra la morte si fa assente: questa ulteriore esperienza apre un altro capitolo indagine. A questo riguardo si è scelto di fare riferimento a C.S. Lewis: l’autore, nel suo “Diario di un dolore”, affronta la grave questione della perdita della moglie, narrando un vero e proprio percorso di ricerca di significati. Si è scelto, quindi, di mettere al centro dell’indagine un testo letterario dal quale lasciarsi in qualche modo “suggestionare” per prendere parte, nei limiti di questa indagine, alla stessa ricerca di senso che Lewis compie, ascoltando ciò che lui vive e interrogando le Scritture.
    L’esperienza di Gesù Cristo, infine, attraverso le sue parole, le sue opere e soprattutto la sua morte in croce ci offre una chiave di lettura e di senso sulla realtà della sofferenza: ne verrà esplorato il significato cristologico nei Vangeli e nelle Lettere paoline, mettendone in evidenza alcune coordinate essenziali.
    Le conclusioni che se ne potranno trarre, allora, a prescindere dalla varietà di contenuto, avranno come denominatore comune l’intento di verificare come nelle piaghe del corpo e dello spirito sia comunque possibile individuare uno spazio trascendente di riscoperta in positivo della propria creaturalità.



Informazioni Generali

Facoltà Teologica del Triveneto

Dove siamo

Via del Seminario, 7

35122 Padova

Recapiti

+39 (049) 664116

+39 (049) 8785144